Matt

Leuven, BE, Boston, MA, US – April 6, 2021 – 7.30 AM CET – Oxurion NV (Euronext Brussels: OXUR), a biopharmaceutical company developing next generation standard-of-care back of the eye therapies, today announces that is has agreed to a capital commitment of up to €30 Million with Negma Group.


Negma Group is a Paris-based leading financial institution focused on supporting growth and capturing value through a multi-strategy approach.


Negma Group has committed to subscribe to up to €30 million in equity in tranches over a 12-month period through mandatory convertible bonds at Oxurion’s sole discretion.


Oxurion anticipates initial clinical data from its lead drug candidate THR-149 later this year. THR-149 is a plasma kallikrein inhibitor being developed as a potential new standard of care for diabetic macular edema (DME) patients, who respond sub-optimally to anti-VEGF therapy.


Oxurion also expects to initiate a Phase 2 clinical trial with THR-687 in DME by mid-year. THR-687 is a pan-RGD integrin inhibitor that is being developed as a potential first line therapy for all DME patients. THR-687 also holds potential to deliver improved treatment outcomes for patients with wet Age-related Macular Degeneration (wet AMD) and Retinal Vein Occlusion (RVO).


Patrik De Haes, M.D., CEO of Oxurion, says: “I am happy that we have been able to agree on this flexible financing agreement, which is under our control and can be exercised at our discretion. Access to these funds will allow us to focus on progressing our two exciting novel and differentiated back of the eye drug candidates that are targeting potential market opportunities of over $12 billion, beyond key value inflection points in 2021 and 2022.”


“We are excited to collaborate with Oxurion. At Negma Group, we invest in people and have been very impressed by both the scientific rigor and clinical experience of the Oxurion team. We are proud to partner with this team while they advance two very distinct and innovative programs that have great potential to deliver much improved clinical outcomes to patients suffering from debilitating retinal vascular disorders such as DME, wet AMD and RVO”, says Sophie Villedieu, Equity Capital Market Associate of Negma Group.

Including financing for a total amount of over 12 million Euros

• Negma Group is an alternative investment fund active in Europe, North Americas and Australia. It has invested over 1 billion Euros since inception. 
• FAI – Futuro all’Impresa is a Milan based advisory and investment firm specialized in M&A and Restructuring. 
• Negma Group announces its first operation of turnaround in Italy and presents together with FAI a restructuring and build-up plan to the Court of Ivrea. 

 Milan, 18th of May 2021 – Negma Group is pleased to announce it has entered into an investment agreement with FAI and the current shareholder of Fidia S.p.A. They have presented a plan for the restructuring of Fidia’s debt, turnaround of the company and future growth through M&A. The plan includes an investment for EUR 2,000,000 once the plan is approved by the Court and the General Creditors Meeting, followed by EUR 10,000,000 in convertible bonds. 

Negma Group is an alternative investment fund providing small and mid-cap companies with funding required to develop their strategies. The fund has invested over 1 billion Euros since 2013. Negma Group benefits from a wide global network of partners and institutions. 

Fidia S.p.A. is listed on the MTA segment of Borsa Italiana. Fidia is an international group active in the production and commercialization of highly sophisticated numeric controlled machinery and software for the aeronautics and automotive industry. Fidia had submitted in late 2020 a request to the Court for restructuring. 

The decision by the Court of Ivrea is expected in the next months and the creditors meeting shall be held by end of February. 

Rodolfo Galbiati, Director of Italy of Negma Group commented: “We are extremely happy to have collaborated with FAI and all other parties involved to structure this plan for Fidia. This has been by far the most challenging and complex operation we have undertaken in Italy. The plan is not simply to take Fidia back to the level of revenues pre-crisis but to expand the business even further in the next years.” 

Contacts: 

Anthony de Rauville, CIO 

Rodolfo Galbiati, Director

Email: info@negmagroup.com 

In data odierna Askoll EVA S.p.A. (“Askoll”, “Società” o “Emittente”) ha sottoscritto un accordo di investimento (“Contratto”) con Negma Group Ltd., investitore professionale con sede negli Emirati Arabi Uniti (“Negma”), che prevede l’impegno della stessa Negma a sottoscrivere, in tre tranche, a seguito di specifiche richieste di sottoscrizione formulate da Askoll, obbligazioni convertibili in azioni cum warrant per un controvalore complessivo totale pari a Euro 3.000.000. Si precisa che la Società avrà la facoltà, a sua discrezione, di rinnovare l’impegno relativo all’operazione sopra descritta alle stesse condizioni e agli stessi termini per un ulteriore importo pari a Euro 2.000.000 (estendendo in tal senso l’impegno complessivo per Euro 5.000.000) (“Rinnovo”).


In particolare, il contratto prevede l’emissione di n. 300 obbligazioni del valore nominale di Euro 10.000 ciascuna, da eseguirsi in tre tranches costituite rispettivamente da 100 obbligazioni, nonché, in caso di Rinnovo, di ulteriori n. 200 obbligazioni del valore nominale di Euro 10.000 ciascuna, da eseguirsi in due tranches costituite rispettivamente da 100 obbligazioni.


A ciascuna tranche di obbligazioni saranno abbinati warrant, ciascuno dei quali consentirà di sottoscrivere n. 1 azione dell’Emittente di nuova emissione. Il prezzo di esercizio dei warrant sarà pari al 130% del VWAP (come sotto definito) medio delle azioni nei 15 giorni di negoziazione immediatamente precedenti la richiesta di emissione di una nuova tranche, fermo restando che, per quanto riguarda la prima tranche, il prezzo di esercizio dei warrant sarà pari al 130% del minore tra: (i) il VWAP medio nei 15 giorni di negoziazione immediatamente precedenti la data di sottoscrizione del Contratto e (ii) la media del VWAP nei quindici (15) Giorni di Negoziazione immediatamente precedenti l’emissione della prima tranche (“Prezzo di Esercizio dei Warrant”). I warrant saranno abbinati alle obbligazioni in numero da determinarsi sulla base dell’importo sottoscritto a fronte dell’emissione di ciascuna tranche e, in particolare, in un valore pari al 30% del valore nominale delle obbligazioni a cui sono abbinati; pertanto il numero di warrant abbinati a ciascuna tranche sarà pari al 30% del valore nominale della tranche diviso il Prezzo di Esercizio dei Warrant come sopra determinato. Alla data di emissione degli stessi, i warrant saranno staccati dalle obbligazioni e circoleranno separatamente dalle stesse.


Le obbligazioni e i warrant saranno emessi solo in forma cartacea e rappresentati da certificati cartacei rilasciato dall’Emittente. L’Emittente terrà anche un registro nel quale saranno inseriti e annotati di volta in volta le generalità e di dettagli dei titolari delle obbligazioni e dei warrant nonché i relativi trasferimenti, rimborsi e conversioni. Le obbligazioni non matureranno interessi. Né le obbligazioni né i warrant saranno ammessi alle negoziazioni su alcun mercato.


Le obbligazioni saranno emesse a un prezzo di sottoscrizione pari al 96% del valore nominale e dunque, complessivamente, a un importo nominale di Euro 960.000 per ciascun tranche (“Prezzo di Sottoscrizione”). Le obbligazioni potranno essere convertite a un prezzo di conversione pari al 93% del più basso valore ricavabile dal cd. VWAP delle azioni dell’Emittente nel corso dei dieci giorni di negoziazione delle azioni precedenti la richiesta di conversione restando da tale calcolo esclusi (i) i giorni di negoziazione in cui Negma abbia venduto più del 25% del volume totale delle azioni Askoll scambiate in quello specifico giorno di negoziazione e (ii) il giorno di negoziazione in cui il valore del VWAP giornaliero sia inferiore (almeno nel valore di almeno il 90%) del valore del VWAP delle azioni Askoll calcolato sui 10 giorni di negoziazione altrimenti applicabili (“Prezzo di Conversione”).


Si precisa che per VWAP si intende, ai sensi del Contratto, il prezzo medio ponderato per volume come pubblicato da Bloomberg LP come benchmark di negoziazione calcolato dividendo il valore totale scambiato (somma dei prezzi moltiplicati per le dimensioni commerciali) per il volume totale (somma delle dimensioni degli scambi), tenendo conto di ogni transazione qualificata.


Il Contratto prevede un periodo di emissione delle tranches pari a n. 24 mesi dalla data di sottoscrizione del Contratto stesso; ciascuna obbligazione avrà una durata pari a n. 12 mesi decorrenti dalla data di emissione della stessa allo scadere dei quali dovrà essere convertita o rimborsata. Nel corso del periodo di emissione, la Società potrà formulare una o più richieste di emissione di obbligazioni in linea con la dimensione delle tranche indicate.


In caso di mancata conversione entro la data di scadenza delle obbligazioni ancora esistenti, le stesse saranno convertite automaticamente in azioni ordinarie della Società. Askoll avrà però il diritto di rimborsare anticipatamente in denaro le obbligazioni qualora (i) le stesse non siano state convertite prima della loro scadenza o (ii) l’Emittente decida di recedere dal Contratto.


A fronte degli impegni di sottoscrizione assunti da Negma, la Società si è impegnata a versare alla stessa una commissione pari a complessivi Euro 200.000 (“Commitment Fee”) di cui Euro 120.000 all’esborso delle prime tre tranche relative all’impegno pari a Euro 3.000.000 e ulteriori Euro 80.000 a titolo di Commitment Fee in caso di rinnovo dell’impegno per ulteriori Euro 2.000.000. La Commitment Fee potrà eventualmente pagarsi anche in forma di ulteriori obbligazioni convertibili (senza warrant né sconto sul nominale).


Si ricorda che le obbligazioni e i warrant saranno emessi in esercizio parziale della delega conferita al Consiglio di Amministrazione dall’Assemblea straordinaria di Askoll in data 9 marzo 2020, ad aumentare il capitale sociale o emettere obbligazioni convertibili, ai sensi degli artt. 2443 e 2420-ter cod. civ., in una o più volte, anche in via scindibile, entro il termine di 3 anni dalla data della delibera assembleare, e pertanto fino al 9 marzo 2023 e fino a un importo massimo di Euro 10.000.000,00. L’esercizio della delega è previsto entro il mese di marzo 2020.


Alessandro Beaupain, Vice-Presidente della Società ha commentato “L’operazione permette di garantire ad Askoll EVA di procurarsi celermente e nella forma più adeguata e flessibile, in modo efficiente, tempestivo ed elastico, i mezzi finanziari necessari per far fronte in questi mesi agli investimenti necessari al proprio piano di sviluppo del business, con un conseguente rafforzamento della struttura patrimoniale e finanziaria. Le risorse che saranno reperite saranno destinate quindi, oltre che alle strategie di crescita, anche alla valorizzazione degli investimenti esistenti, nonché, più in generale, al soddisfacimento di eventuali esigenze finanziarie future della Società”.


Rodolfo Galbiati, Manager di Negma ha commentato: “Siamo orgogliosi di entrare a far parte dell’azionariato di Askoll Eva. Negli scorsi mesi ho avuto il piacere di conoscere da vicino una magnifica realtà, esempio perfetto di come la tradizione industriale e tecnologica del Veneto sappia costantemente innovarsi per affrontare le nuove sfide del mercato internazionale pur mantenendo la qualità che contraddistingue il Made in Italy”.


Elaf Gassam, Chairman di Negma ha commentato: “In Negma siamo sempre alla ricerca di opportunità di investimento in società con prospettive di crescita esponenziali e Askoll Eva rispecchia la nostra filosofia di business in campo tecnologico e di sostenibilità ambientale”.

  • Supply@ME has issued a drawdown notice to Negma for Convertible Loan Notes, valued at £5.6mn
  • Funds will be used to complete TradeFlow acquisition and pursue further growth initiatives

Supply@ME (LSE:SYME), the innovative fintech platform which provides a unique, market leading Inventory Monetisation© service to manufacturing and trading companies, announced it has entered into a Subscription Agreement with Negma Group Ltd, a leading innovative investment fund for small and mid-cap companies, for the issue of an initial tranche of £5.6mn of Convertible Loan Notes.

The Subscription Agreement allows for the option of a further 9 tranches to be issued at the same par value over the next 24 months. Supply@ME also retains the option to repay up to 100% of this and any future CLM tranches in cash. This facility enables Supply@ME to swiftly realise planned
strategic initiatives and provides it with access to funding, when required, to further scale the business to meet the growing demand for its platform.

Supply@ME has issued a drawdown notice to Negma in relation to the first tranche of Convertible Loan Notes, at an aggregate £5,600,000 in par value. Full detail on the key elements of Negma’s Convertible Loan Notes can be found here.

Negma Group’s investment will be used to support the completion of the acquisition of TradeFlow Capital Management, for which Supply@ME signed a Share Purchase Agreement (SPA) on 26 May 2021. The transaction is due to close later this month.

Additionally, proceeds from this issue will support Supply@ME’s working capital requirements for future strategic projects. The business’ executive leadership plans to begin a feasibility study into a potential dual listing of SYME’s shares on NASDAQ – also via an ADR programme – and/or other trading venues. Further growth initiatives, supporting the inventory monetisation transactions, will be disclosed, separately, by Supply@ME in due course.

Alessandro Zamboni, CEO, Supply@ME, said: “This agreement with Negma will further enhance our ability to realise the full potential of Supply@ME. The acquisition of TradeFlow Capital is a key strategic initiative for Supply@ME and will accelerate our growth plans. The investment by Negma will also help to open up new markets where we are looking at the possibility of a dual listing.

“Negma are the ideal partner for us, they have a long-established track record of supporting pioneering businesses, capable of rapid and sustained growth, to establish themselves on a global scale. There has been significant interest in SupplyME from a range of investors, however, Negma’s
offer is compelling as it enables us to draw on funds only when they are required for strategic initiatives and to retain the option to repay all funds in cash. Future drawdowns will only be availed of when there are clear opportunities to grow the business and enhance shareholder value.”

Rodolfo Galbiati, Fund Director at Negma Group, said: “We are very proud to support Supply@Me during this period of very exciting growth. The management team is executing a business strategy in line with their ambitions, and the acquisition of TradeFlow will further this work. By creating
substantial shareholder value and synergies, this acquisition will continue to drive Supply@Me to a rapidly expanding global client base. Negma is delighted to continue to support European Fintech success stories and entrepreneurs.”

  • Negma Group is an alternative investment fund active in Europe, North Americas and Australia. It has invested oveNegma Group is an alternative investment fund active in Europe, North Americas and Australia. It has invested over 1 billion Euros since inception.
  • Negma Group announces a new financing agreement on the Italian market, after having financed in the past Askoll Eva Spa and Energica Motor Spa.

Milan, 10th of May 2021 – Negma Group is pleased to announce it has entered into an investment agreement with ePrice S.p.A. for the subscription of a convertible bond facility with warrants attached. The agreement will allow ePrice to receive a financing of up to Euros 10.000.000. 

Negma Group is an alternative investment fund providing small and mid-cap companies with funding required to develop their strategies. The fund has invested over 1 billion Euros since 2013. Negma Group benefits from a wide global network of partners and institutions. 

ePrice S.p.A. is listed on the MTA segment of Borsa Italiana. ePrice is the first Italian e-Commerce company and has a catalogue of more than 1 million different products, thousands of special offers also activated by our 3P Marketplace, with a special focus on high tech products and appliance. 

ePrice can request at its discretion up to 10 tranches of a nominal value of Euros 1.000.000 each. The bonds will be converted into shares of the company at certain conditions. ePrice will also issue warrants at each tranche, exercisable at a premium. If exercised, the warrants will allow ePrice to raise further financing in the next years. 

Rodolfo Galbiati, Director of Italy of Negma Group commented: “We are very proud to support ePrice during this period of very exciting challenges. I believe ePrice has developed an amazing plan to build an Italian and international leader in the industry through the acquisition of target companies which will bring great value and synergies.”

Contacts : 

Anthony de Rauville, CIO 

Rodolfo Galbiati, Director Email: info@negmagroup.com 

  • Negma Group is an alternative investment fund active in Europe, North Americas and Australia. It has invested over 1 billion Euros since inception.
  • Negma Group announces a new financing agreement on the Swiss market, the second of 2021 after Achiko AG.

Milan, 10th of May 2021 – Negma Group is pleased to announce it has entered into an investment agreement with IGEA Pharma NV for the subscription of a convertible bond facility. The agreement will allow IGEA to receive a financing of up to Euros 2.000.000, renewable automatically for a further Euros 8.000.000 for a total maximum commitment of Euros 10.000.000. 

Negma Group is an alternative investment fund providing small and mid-cap companies with funding required to develop their strategies. The fund has invested over 1 billion Euros since 2013. Negma Group benefits from a wide global network of partners and institutions. 

IGEA Pharma NV. is listed on the SIX Exchange in Switzerland and focuses on health-tech and med-tech products and devices. After the announced business combination with Blue Sky Natural Resources LTD will be complete, IGEA plans to have the industrial activities on cannabidiol and other vegetable matrices extracts started within the second half of 2021. IGEA aims to become a major European player in this sector. 

IGEA can request at its discretion tranches of a nominal value of Euros 250.000 each, that can be increased up to Euros 1.000.000 each depending on some parameters and milestones. The bonds will be converted into shares of the company at certain conditions. 

Rodolfo Galbiati, Director of Italy of Negma Group commented: “At Negma we are always looking for the greatest opportunities in the market and we are glad the management chose us to fund IGEA in these important steps. The merger with Blue Sky Resources will create one of the most important players in the CBD sector in Europe and we will provide the necessary capital to expand and consolidate the company in the next years.” 

Rodolfo Galbiati

Fund Director, Negma Group

Tel: +971 (0)4 3373035
Rodolfo@negmagroup.com

Anthony de Rauville

CIO, Negma Group

Tel: +971 (0)4 3373035

Anthony@negmagroup.com

  • Negma Group is an alternative investment fund active in Europe, North Americas and Australia. It has invested over 1 billion Euros since inception.
  • Negma Group announces a new financing agreement on the Italian market, after having financed in the past Askoll Eva Spa and Energica Motor Spa.

Milan, 10th of May 2021 – Negma Group is pleased to announce it has entered into an investment agreement with Prismi S.p.A. for the subscription of a convertible bond facility with warrants attached. The agreement, which is subject to the approval of the shareholder meeting, will allow Prismi to receive a financing of up to Euros 6.240.000, with the possibility of renewal for a further Euros 2.080.000 for a total maximum commitment of Euros 8.320.000. 

Negma Group is an alternative investment fund providing small and mid-cap companies with funding required to develop their strategies. The fund has invested over 1 billion Euros since 2013. Negma Group benefits from a wide global network of partners and institutions. 

Prismi S.p.A. is listed on the AIM segment of Borsa Italiana and is a leader in the web and digital marketing sector. Founded in 2007, the company operates in Italy and Switzerland and can count on a workforce of 350 people spread across 7 offices. Prismi offers a wide range of services including content marketing, web designing, E-commerce development, search marketing and SEO, social media managing and mobile marketing.

Prismi can request at its discretion up to 12 tranches of a nominal value of Euros 520.000 each. The bonds will be converted into shares of the company at certain conditions. Prismi will also issue warrants at each tranche, exercisable at a premium. If exercised, the warrants will allow Prismi to raise further financing in the next years. 

The signature of this agreement is part of the conditions necessary to finalize the investment agreement between Prismi, MAG14 srl and Voodoo srl, as announced on the 31st March 2021, which will create the first EXO DIGITAL company in Italy.

Rodolfo Galbiati, Director of Italy of Negma Group commented: “We are very proud to support Prismi during this period of very exciting challenges. I believe Mr Reggiani has developed an amazing plan to build an Italian and international leader in the industry through the acquisition of target companies which will bring great value and synergies.”

Rodolfo Galbiati

Fund Director, Negma Group

Tel: +971 (0)4 3373035
Rodolfo@negmagroup.com

Anthony de Rauville

CIO, Negma Group

Tel: +971 (0)4 3373035

Anthony@negmagroup.com

Aumento Di Capitale Sociale Riservato E Prestito Obbligazionario Convertibile A Supporto Del Percorso Di Crescita

Energica Motor Company (“Società”, “Energica” o “Emittente”), società leader a livello internazionale nel settore delle moto elettriche ad elevate prestazioni, già fornitore unico per il triennio 2019-2021 del campionato FIM Enel MotoE World Cup, comunica di aver sottoscritto, in data odierna, un accordo di investimento con Negma Group Ltd., investitore professionale con sede negli Emirati Arabi Uniti (“Negma”), che prevede da parte di Negma l’impegno a sottoscrivere un aumento di capitale sociale riservato della Società per un importo complessivo pari a Euro 500.000 (di cui 5.000 a titolo di valore nominale e 495.000 a titolo di sovrapprezzo), mediante emissione di n. 303.030 azioni per un prezzo per azione pari a Euro 1,65.


Negma si impegna altresi a non vendere o effettuare alcun atto di disposizione, senza il preventivo consenso scritto dell’Emittente, rispetto a ogni nuova azione sottoscritta, per un periodo di N.20 giorni dalla data in cui le azioni saranno trasferite sul conto di deposito di Negma, qualora il prezzo delle azioni sottoscritte sarà inferiore a Euro 1,75 (“Periodo di Lock Up”). Le azioni invendute durante il Periodo di Lock Up saranno restituite da Negma alla Società la quale emetterà obbligazioni per un controvalore pari al numero delle azioni invendute moltiplicate per un prezzo per azione pari a Euro 1,65.

Livia Cevolini, CEO di Energica Motor Company, ha dichiarato: “Siamo estremamente soddisfatti di aver sottoscritto oggi con Negma un accordo di grandissima importanza per il nostro Gruppo che conferma la fiducia nello sviluppo del nostro business pur in un contesto così complesso come quello attuale. Abbiamo dovuto interrompere il nostro lavoro in un momento di forte crescita di domanda che è continuata ad aumentare nonostante la crisi sanitaria globale. Molti dei nostri dealer sono tuttora attivi e nuovi contratti sono stati siglati in questo periodo. Questo accordo prevede un’ampia dotazione finanziaria per 0,5 milioni di euro in equity e 4 milioni di euro in prestito obbligazionario convertibile estendibile fino a 7 milioni per Energica che consentirà di realizzare i piani dichiarati e attualmente in corso.”

“Negma è fiera di accompagnare Energica nelle sfide dei prossimi anni e sostenerli nella realizzazione del piano industriale, nella convinzione che consoliderà sempre più la posizione di leader mondiale nel settore.


Energica rispecchia pienamente la nostra filosofia di investimento in Italia, volta a promuovere l’innovazione nell’ambito della green economy a livello nazionale ed internazionale. ” Afferma Elaf Gassam, chairman di Negma Group.

A tal fine si precisa che, in data 9 aprile 2020, il Consiglio di Amministrazione della Società ha deliberato di aumentare il capitale sociale per massimi nominali Euro 500.000 (di cui Euro 5.000 da imputare a valore nominale ed Euro 495.000 da imputare a sovrapprezzo), a pagamento ed in forma scindibile, mediante emissione di massime n. 303.030 azioni ordinarie, con esclusione del diritto di opzione in quanto riservato a Negma Group Ltd a fronte del predetto Impegno Equit, con un prezzo per azione pari a Euro 1,65 (di cui 5.000 a titolo di sovrapprezzo), da effettuarsi entro il 31 maggio 2020.

Il Contratto prevede, inoltre, l’impegno di Negma a sottoscrivere obbligazioni convertibili cum warrant per un controvalore complessivo pari a Euro 4,0 milioni, rinnovabile, a discrezione della Società, di ulteriori Euro 3,0 milioni alle stesse condizioni e agli stessi termini e, pertanto fino a un importo complessivo pari a Euro 7,0 milioni.

In particolare, il contratto prevede l’emissione di n. 400 obbligazioni del valore nominale di Euro 10.000 ciascuna, da eseguirsi in otto tranche, ciascuna pari a Euro 500.000, nonché, in caso di rinnovo, di ulteriori n. 300 obbligazioni, alle stesse condizioni e agli stessi termini di cui al contratto. A ciascuna tranche saranno abbinati warrant, ciascuno dei quali consentirà di sottoscrivere n. 1 azione dell’Emittente di nuova emissione.


Il prezzo di esercizio dei warrant sarà pari al 130% del VWAP1 medio delle Azioni nei 15 giorni di negoziazione immediatamente precedenti la richiesta di emissione di una nuova tranche, fermo restando che, per quanto riguarda la prima tranche, il prezzo di esercizio dei warrant sarà pari al 130% del minore tra: (i) il VWAP medio nei 15 giorni di negoziazione immediatamente precedenti la data di sottoscrizione del Contratto; e (ii) la media del VWAP nei quindici (15) giorni di negoziazione immediatamente precedenti l’emissione della prima tranche (“Prezzo di Esercizio dei Warrant”). Il numero di warrant da abbinarsi alle obbligazioni sarà determinato così che, laddove tutti i warrant siano esercitati, l’Emittente riceverà un controvalore in warrant pari (i) al 50% dell’importo nominale della prima e della seconda tranche e (ii) al 20% dell’importo nominale delle altre tranche. Alla data di emissione degli stessi, i warrant saranno staccati dalle obbligazioni e circoleranno separatamente dalle stesse.

Negma avrà il diritto, a propria discrezione, di esercitare i warrant entro cinque anni dalla loro emissione, dopodiché i warrant scadranno. Le obbligazioni e i warrant saranno emessi in forma cartacea e rappresentati da certificati cartacei rilasciati dall’Emittente. L’Emittente terrà anche un registro nel quale saranno inseriti e annotati di volta in volta le generalità e di dettagli dei titolari delle obbligazioni e dei warrant nonché i relativi trasferimenti, rimborsi e conversioni. Le obbligazioni non matureranno interessi. Né le obbligazioni né i warrant saranno ammessi alle negoziazioni su alcun mercato.

Le obbligazioni saranno emesse a un prezzo di sottoscrizione pari al 100% del valore nominale e dunque, complessivamente, a un importo nominale di Euro 500.000 per ciascun tranche (“Prezzo di Sottoscrizione”). Le obbligazioni potranno essere convertite a un prezzo di conversione pari al 94% (“Prezzo di Conversione”) del più basso valore ricavabile dal cd. VWAP delle azioni dell’Emittente nel corso di quindici giorni di negoziazione delle azioni esclusi (ma sempre considerando un periodo di quindici giorni consecutivi di negoziazione) (i) i giorni di negoziazione in cui Negma abbia venduto più del 25% del volume totale delle azioni scambiate in quello specifico giorno di negoziazione e (ii) il giorno di negoziazione in cui il valore del VWAP giornaliero sia inferiore (almeno nel valore di almeno il 90%) del valore del VWAP delle azioni Energica calcolato sui 15 giorni di negoziazione altrimenti applicabili .

Ciascuna obbligazione avrà una durata pari a n. 12 mesi decorrenti dalla data di emissione della stessa allo scadere dei quali dovrà essere convertita o rimborsata. Nel corso del periodo di emissione, la Società potrà formulare una o più richieste di emissione di obbligazioni in linea con la dimensione delle tranche indicate.

In caso di mancata conversione entro la data di scadenza delle obbligazioni ancora esistenti, le stesse saranno convertite automaticamente in azioni ordinarie della Società. La Società avrà però il diritto di rimborsare anticipatamente in denaro le obbligazioni qualora le stesse non siano state convertite prima della loro scadenza.

A fronte degli impegni di sottoscrizione assunti da Negma, la Società si è impegnata a versare alla stessa una commissione pari a complessivi Euro 210.000 (“Commitment Fee”) di cui Euro 120.000 all’esborso delle prime tre tranche relative all’impegno pari a Euro 4.000.000 e ulteriori Euro 90.000 a titolo di Commitment Fee in caso di rinnovo dell’impegno per ulteriori Euro 3.000.000. La Commitment Fee potrà pagarsi in denaro pro rata temporis all’esborso delle prime tre tranches.